Skip to content
PCOS-ITALIA ®

PCOS-ITALIA ®

Dedicato alle donne con Sindrome dell'Ovaio Policistico, per un benessere a 360°

  • Home
    • Privacy Policy
      • Cookies policy
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
    • Parlano di noi
  • Cos’è la PCOS
    • Come si diagnostica la PCOS
    • PCOS e alimentazione
    • PCOS e salute mentale
    • PCOS e infertilità
    • PCOS e PMA
  • Eventi
  • Articoli
  • FAQ
Endocrinologia

PCOS, endocrinologo e dosaggi ormonali

Aprile 8, 2020Aprile 8, 2020 PCOS Italia®

La sindrome dell’ovaio policistico (abbreviazione PCOS) è definita dalla presenza di almeno due delle seguenti condizioni: alterazioni della ciclicità mestruale con conseguente alterazione dell’ovulazione (in genere ritardo nella comparsa del regolare flusso mestruale fino alla possibile assenza completa del ciclo anche per più di 6 mesi), incremento dei livelli ematici degli ormoni ovarici ad attività androgenica e/o loro manifestazioni cliniche (acne e/o irsutismo cioè incremento della peluria corporea nelle sedi fisiologiche o localizzazione in sedi non fisiologiche) e ovaie ecograficamente ad aspetto policistico. Talora PCOS può avere una più o meno significativa componente metabolica che può determinare obesità, iperinsulinismo con insulino-resistenza, steatosi epatica e/o dislipidemia che amplificano il rischio di diabete mellito di tipo 2 e di patologia cardiovascolare.

Perché l’endocrinologo è lo specialista che ti serve se soffri di PCOS?

L’Endocrinologo è il medico specialista che si occupa delle patologie delle ghiandole endocrine, cioè di quelle ghiandole (tra cui rientrano anche le ovaie) che secernono i loro prodotti (ormoni) nel circolo sanguigno i quali sono in grado di controllare importantissime funzioni del nostro organismo. La PCOS è spesso caratterizzata da uno squilibrio ormonale fra androgeni (cioè ormoni a prevalente attività maschile) ed estrogeni (ormoni a prevalente attività femminile) rendendola, pertanto, una condizione patologica di precipua competenza endocrinologica.

Quali sono gli ormoni da controllare nella PCOS? E quando?

Prima di decidere la terapia più opportuna, è bene che, nella donna in cui (sulla base dei dati clinici ed anamnestici) si sospetti una PCOS, venga eseguito un prelievo venoso (al mattino preferibilmente a digiuno) per valutare l’assetto androgenico ed estrogenico (dosaggio di 17 beta estradiolo, testosterone totale, delta-4 androstenedione) e degli ormoni ipofisari che controllano direttamente la funzione ovarica (FSH, LH, prolattina), in assenza di potenziali trattamenti interferenti sulle indagini. E’ bene effettuare questi esami fra il 2° ed il 4° giorno del ciclo mestruale (considerando il 1° giorno quello in cui inizia il flusso mestruale), periodo in cui i valori non subiscono potenziali alterazioni legate alla normale fisiologia ormonale della donna.

E’ spesso necessario dosare, sempre in quella fase del ciclo mestruale, il 17-OH progesterone per escludere un’alterazione genetica denominata deficit di 21-idrossilasi che (in forma parziale) determina manifestazioni cliniche simili alla PCOS.

Nel caso in cui vi siano significative evidenze cliniche di eccesso androgenico può essere necessario dosare anche i livelli di deidroepiandrosterone solfato (DHEAS) (sempre tra il 2° e 4° giorno del ciclo), androgeno di derivazione prettamente surrenalica per escludere un’origine surrenalica dei segni e/o sintomi presenti.

A volte può essere utile verificare i livelli di progesterone nella fase finale del ciclo mestruale (solitamente fra il 24° ed il 28° giorno di ciclo sempre considerando il primo giorno quello in cui inizia il flusso) meglio se in due prelievi di sangue venoso distinti (ad esempio al 24°-25° giorno ed al 27°-28° giorno). Ciò serve per verificare l’avvenuta o meno ovulazione ma occorre sottolineare che tale indagine “fotografa” la situazione di un ciclo che può evidentemente variare nel tempo.

Infine nel caso si sospetti un’alterazione del metabolismo glicemico (evidenza di iperandrogenismo e/o obesità, alterazioni della ciclicità mestruale, difficoltà a perdere peso ecc.) occorre indagare se coesiste iperinsulinismo o insulino-resistenza. L’esame che più precisamente è in grado di caratterizzare questo aspetto è la curva glicemica ed insulinemica dopo carico orale di glucosio (75 g) che spesso è bene protrarre se possibile fino a 180-240′ onde evidenziare eventuale persistenza di elevati livelli di insulina spesso associati ad ipoglicemia. A volte può essere sufficiente il semplice dosaggio a digiuno (in qualsiasi fase del ciclo) dei livelli di glucosio ed insulina: una formula matematica “dedicata” consentirà poi di calcolare l’indice di resistenza insulinica (HOMA-index). Tutte queste indagini permetteranno di ottenere un quadro diagnostico il più possibile completo, fondamentale per consigliare alla donna con PCOS la strategia terapeutica più opportuna e “vincente”.

Autore: dott. Marco Ghezzi, endocrinologo

Tagged dosaggi ormonali pcos, endocrinologo, endocrinologo pcos, esami pcos, ovaio policistico, PCOS, sindrome ovaio policistico

Published by PCOS Italia®

View all posts by PCOS Italia®

Navigazione articoli

Previous postLista della spesa PCOS
Next postDieta vegetale e PCOS: è possibile?

Articoli recenti

  • Storia di Gloria

    Ciao, sono Gloria, ho 35 anni ed è letteralmente da una vita che lotto con la PCOS. Ho avuto le… Leggi il seguito…

  • Tutto quello che vuoi sapere sulla riserva ovarica

    Intervista a Fertimami, biologa della riproduzione ed embriologa. Il potere riproduttivo della specie umana non è alto – intorno al… Leggi il seguito…

  • PCOS e disturbi del sonno

    Chi ha problemi a dormire alzi la mano! Nella mia esperienza clinica molte donne che soffrono di PCOS hanno problemi… Leggi il seguito…

  • Storia di Manuela: prendersi cura di sè

    Diagnosi: PCOS. PCOS. Ho letto più volte questa parola dal documento lasciatomi dall’endocrinologa, cercando di memorizzare le lettere che la… Leggi il seguito…

  • Storia di Alessia: il peso del giudizio degli altri

    Ciao a tutte sono Alessia, ho 23 anni. Ringrazio chi ha avuto questa idea per farci sfogare un po’ su… Leggi il seguito…

Cerca per argomento

Proudly powered by WordPress | Theme: Dara by Automattic.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu abbia la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsenti al loro utilizzo. Accetto Privacy e cookies policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram