Alimentazione, Estetica, Maternità, Psicologia

PCOS – Sindrome dell’Ovaio Policistico: cos’è e cosa comporta

 

ovaio policistico cura

La sindrome dell’ovaio policistico (polycystic ovary syndrome, PCOS) è uno dei più comuni disordini ormonali nelle donne, difatti ne colpisce il 5-10% in età fertile (2008, ESHRE).

Perchè la PCOS venga diagnosticata devono essere riscontrati almeno due dei tre seguenti sintomi[1]:

  1. oligomenorrea, ovvero mestruazione a ritmo ritardato (con ciclo di ritorno superiore a 4 settimane) e/o anovulazione, ovvero assenza di ovulazione;
  2. iperandrogenismo, ovvero sovrapproduzione di ormoni maschili;
  3. ovaio policistico.

Le conseguenze mediche della PCOS si estendono a più livelli.

Da un punto di vista ormonale, la sindrome si associa spesso a:

  • iperandrogenismo, che comporta in misura variabile acne, seborrea, cute grassa, irsutismo;
  • insulino resistenza, presente nel 56% dei casi e frequentemente causa di una condizione di obesità. [2]

Da un punto di vista metabolico, le conseguenze della PCOS possono consistere in:

  • un aumentato rischio di patologie cardiovascolari;
  • lo sviluppo di una condizione di obesità (nel 58% delle donne);
  • lo sviluppo del diabete di tipo II o di una sindrome metabolica[3].

Da un punto di vista riproduttivo, la PCOS causa:

  • disordini ovulatori (oligomenorrea/anovulazione), che sovente generano infertilità;
  • complicanze in gravidanza (come lo sviluppo del diabete gestazionale);
  • maggiore incidenza degli aborti rispetto alla popolazione normale.

Da un punto di vista estetico (legati a fattori ormonali), la PCOS influisce su:

  • acne;
  • seborrea, cute grassa;
  • irsutismo;
  • capelli fragili, che cadono, alopecia.

Da un punto di vista psichico, la PCOS può determinare [4]:

  • disturbi depressivi e sintomatologia depressiva, con diversi livelli di gravità;
  • disturbi ansiosi e sintomatologia ansiosa con diversi livelli di gravità;
  • disturbi bipolari;
  • sentimenti di inadeguatezza e disagio, problemi di auto accettazione, bassa autostima;
  • disturbi alimentari (bulimia, abbuffate compulsive);
  • problemi nella regolazione emotiva, impulsività, irritabilità, sbalzi d’umore;
  • disturbi del sonno;
  • introversione, inibizione e chiusura verso l’esterno;
  • fobia sociale e ansia legata ai contesti relazionali;
  • frustrazione, legata ai tentativi infruttuosi di risolvere i danni estetici e le problematiche riproduttive;
  • disfunzioni sessuali e problematiche di coppia;
  • peggioramento della generale qualità di vita;
  • solitudine.

Autrice: dott.ssa Marta Grasso – psicologa clinica e forense, psicoterapeuta

______________________________________________

NOTE

[1] Criteri proposti nel 2003 dal Rotterdam ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology) /ASRM (American Society or Reproductive Medicine) PCOS Consensus Workshop Group.

[2] In quanto l’insulino resistenza impedisce alle cellule di utilizzare gli zuccheri presenti nel sangue che, pertanto, vengono immagazzinati sotto forma di grasso. Per approfondimenti consultare il sito: http://www.saperidoc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/339

[3] Si definisce sindrome metabolica la presenza di 3 o più condizioni fra: obesità, insulinoresistenza, diabete o IGT, ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia, ridotti livelli di colesterolo HDL, ipertensione.

[4] Si rimanda all’articolo dedicato specificatamente al tema e alla sua bibliografia.